Skip to content

Italian

A forum for those speaking Italian
458 Topics 1.9k Posts
  • come allineare campi Qsqltablemodel

    Solved
    3
    0 Votes
    3 Posts
    465 Views
    saulosS

    Ciao Grazie ,
    ho risolto implementando vari delegate per fare gli allineamenti dei vari campi.
    ui->tableView->setItemDelegateForColumn(3,new allineaCentro(this));
    ui->tableView->setItemDelegateForColumn(6,new allineaDestra(this));

  • Pdf editabile da interfaccia Qt

    Unsolved
    5
    0 Votes
    5 Posts
    588 Views
    VRoninV

    https://github.com/galkahana/PDF-Writer/wiki/Building-and-running-samples

  • Qualche chiarimento su licenze

    Solved
    5
    0 Votes
    5 Posts
    2k Views
    S

    Ti ringrazio delle risposte, mi hai chiarito un po' le idee :)

  • Individuazione IP

    Unsolved
    3
    0 Votes
    3 Posts
    344 Views
    PollyP

    Grazie mille proverò

  • Un programma esempio ?

    Solved
    2
    0 Votes
    2 Posts
    368 Views
    guerinoniG

    @Montanaro
    La classe che dovrai esporre in QML avra' una property tipo Q_PROPERTY(int number READ getNumber NOTIFY numberChanged)
    Poi fai la funzione getNumber public ed il signals numberChanged.
    Richiami il segnale al bisogno, ovviamente.
    In QML avrai in un Text qualcosa tipo text: classeExposedToQml.number

  • Idea per un check

    Unsolved
    3
    0 Votes
    3 Posts
    393 Views
    PollyP

    Perfetto allora controllerò, grazie di tutto.

  • QPrintDialog: Cannot be used on non-native printers

    Solved
    5
    0 Votes
    5 Posts
    853 Views
    A

    Il problema è legato alla mancanza del file windowsprintersupportd.dll.

    Dalla dentro la cartella in cui risiede il file compilato del progetto ho lanciato il comando windeployqt
    C:\Qt\5.14.2\msvc2017_64\bin\windeployqt.exe --debug .

    --debug solamente perchè non sono in release

    Il windeploy mi ha creato una nuova cartella chiamata printsupport con al suo interno al dll windowsprintersupportd.dll.
    Ora lanciando l'applicazione da QtCreator riesco a recuperare le stampanti.

  • Esame immagine - prestazioni

    Unsolved
    2
    0 Votes
    2 Posts
    304 Views
    VRoninV

    Non esiste una risposta assoluta. dipende da cosa devi fare

  • Nessuna risposta da socket server

    Unsolved
    4
    0 Votes
    4 Posts
    459 Views
    VRoninV

    QThread non e' il thread, e' un contenitore del thread che vive sul thread principale. Gli slot non verranno eseguiti sul thread secondario ma su quello principale. Il mutlithreading qui e' inutile e dannoso, riscrivi il programma in single thread.
    Puoi usare questo esempio come punto di partenza se ti trovi arenato: https://wiki.qt.io/WIP-How_to_create_a_simple_chat_application

  • Compilazione IOS sotto Windows

    Solved
    2
    0 Votes
    2 Posts
    296 Views
    VRoninV

    Nope, Apple e' notoria per non permettere integrazioni con sistemi esterni purtroppo. iOS puo essere compilato solo su sistemi apple o piattaforme CI che che facciano girare macos come Travis CI o Github Actions

  • Controllare connessione (ping verso un IP)

    Unsolved
    9
    0 Votes
    9 Posts
    616 Views
    M

    Ho fatto progressi:) Fammi sapere però dove sbaglio perchè ricevo sempre false, quando mi aspeteterei true perchè quell'ip se faccio il ping mi risponde.

    Ho solo cambiato questa parte perchè usando Linux ho letto che per fare il ping si faceva così:

    void PingDaemon::ping() { const auto host = m_currentHost; std::thread([host, this] { const auto cmd = "ping -c 1 -W 1 " + host; qDebug() << cmd; const auto ret = QProcess::execute(cmd); const auto currentConnectionStatus = (ret == 0); if (m_connectionIsValid != currentConnectionStatus) { m_connectionIsValid = currentConnectionStatus; Q_EMIT connectionIsValidChanged(); } }) .detach(); }

    Grazie

  • Realizzare un clock timer in un dialog.

    Unsolved
    3
    0 Votes
    3 Posts
    408 Views
    M

    Alla fine con un po' di pazienza sono riuscito a risolvere tutti i problemi (tranne il fatto che se muovo i minutipoi non si muove anche l'ora, ma non è un grave problema).

    Ho separato le ore dai minuti, ho calcolato l'indice dei minuti e fatto 4 pathview separati, 2 per ora e minuti di inizio, e 2 per la fine. A ogni spostamento aggiornavo il model con il nuovo orario, e gli indici, e controllavo che gli orari non si sopravonessero.

    Alla fine sono riuscito a fare tutto, ma ho dovuto costruirlo a mano, e trovo questa che sia una piccola mancanza di QML: il fatto di non aver un componente per la selezione dell'orario, nativo.

    Su Android per esempio ci sta, ed era stato un po' più semplice.

    Per il resto penso che programmare in QML sia semplice, e ha componenti per tutto. Questa è l'unica mancanza che ho trovato fino ad ora, ma la cosa positiva è che alla fine ci sono comunque componenti che ti vengono incontrol a tutte le tue esigenze.

    Ho iniziato da qualche settimana a studiarlo e sono davvero contento della scoperta.

    Grazie

  • Riempire un ListView da un JSON complesso

    Solved
    21
    0 Votes
    21 Posts
    2k Views
    M

    @MEMekaniske This part works. I ask if is clear way how do it. Now I have some problems with clock timer. I open another post.

    Thanks

  • 0 Votes
    3 Posts
    352 Views
    M

    In realtà mi sono appena accorto che non è questione di conflitto, ma di sincronizzazione.

    Praticamente ho come detto 2 tab: Estate ed Inverno, ed ognuno di questi 2 tab ha assumiamo che 3 pagine.

    Sto nella stagione estate e nella pagina 1, e se vado ad inverno mi trovo sempre nella pagina 1.

    Però se dalla pagina estate vado alla pagina 3, in un certo modo si è mosso l'index solo nella stagione estiva, e in quella invernale sono rimasto nella pagina 1.

    Come posso sincronizzare l'index dello swipeView fra i 2 tab? In pratica se dall'estate vado alla pagina 3, e poi vado nel tab inverno, anche l'inverno deve andare sulla pagina 3 appena clicco sul tab inverno. Quindi oltre a switchare e caricare la programmazione invernale, deve portarmi alla stessa pagina che avevo prima di passare in inverno.

    Grazie

  • Perchè QPushButton occupa tutta la centralwidget?

    Unsolved
    4
    0 Votes
    4 Posts
    502 Views
    JonBJ

    @Stefanoxjx
    Bene :)

    Ma: layout. ? this->layout()->addWidget(pb). In case anyone else reads this.

  • QMYSQL driver not loaded

    4
    0 Votes
    4 Posts
    2k Views
    A

    Anche se è un post molto vecchio, voglio comunque lasciare la mia esperienza qui, dato che mi sono imbattuto in questo problema recentemente e dopo vari tentativi ho trovato la soluzione che almeno per me ha funzionato. Ve la lascio qui.

    RISOLVERE SQL library not load su QT per MAC (dovrebbe valere anche per windows)

    Aggiungi la variabile QT_DEBUG_PLUGINS tra le variabili nel run environment (lo trovi aprendo un progetto, cliccando su projects a dx, poi su run e scendendo trovi il run environment) e settala a 1.
    Rilancia il programma.
    Il debug adesso darà in output una cosa del genere:

    QFactoryLoader::QFactoryLoader() checking directory path "/Users/Albo/Documents/progetto_malnati/server/build-server-Desktop_Qt_5_12_3_clang_64bit-Debug/KlapKlap_Server.app/Contents/MacOS/sqldrivers" ...
    Cannot load library /Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib: (dlopen(/Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib, 133): Library not loaded: /opt/local/lib/mysql57/mysql/libmysqlclient.20.dylib
    Referenced from: /Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib
    Reason: image not found)
    QLibraryPrivate::loadPlugin failed on "/Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib" : "Cannot load library /Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib: (dlopen(/Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib, 133): Library not loaded: /opt/local/lib/mysql57/mysql/libmysqlclient.20.dylib\n Referenced from: /Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib\n Reason: image not found)"

    Ora bisogna trovare i tre path che saranno gli argomenti del comando install_name_tool -change che daremo da terminale

    Il primo elemento è il path scritto nel debug dopo la scritta Library not loaded:
    Il secondo elemento è il path del file piu grande (le dimensioni le vedi con tasto destro ottieni informazioni) che trovi nel cercando libmysqlclient dal finder (se stai usando mac).
    Il terzo elemento è il path scritto nel debug dopo la scritta Cannot load library

    nel mio caso:

    primo elemento: /opt/local/lib/mysql57/mysql/libmysqlclient.20.dylib
    secondo elemento: /usr/local/mysql-8.0.19-macos10.15-x86_64/lib/libmysqlclient.21.dylib
    terzo elemento: /Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib

    da cui:

    install_name_tool -change /opt/local/lib/mysql57/mysql/libmysqlclient.20.dylib /usr/local/mysql-8.0.19-macos10.15-x86_64/lib/libmysqlclient.21.dylib /Users/Albo/Qt/5.12.3/clang_64/plugins/sqldrivers/libqsqlmysql.dylib

    Ora basterà lanciare questo comando da terminale.
    Se riprovate a runnare il programma dovrebbe ora caricare correttamente le librerie.

  • This topic is deleted!

    Unsolved
    1
    0 Votes
    1 Posts
    13 Views
    No one has replied
  • visibile in tutti i desktop virtuali

    Solved
    2
    0 Votes
    2 Posts
    336 Views
    E

    @emanuele7804 Risoloto , icludendo il framework di KDE e tramite KWindowSystem , sono riuscito tramite questo piccolo codice :

    KWindowSystem::setOnAllDesktops(w.winId(), true);

    a far si che l'applicazione sia visibile su tutti i desktop virtuali presenti , chiaramente solo su KDE Plasma . Metto la mia soluzione se a qualcuno può servire.

  • Inserire dati all'interno di QTableView

    Unsolved
    1
    0 Votes
    1 Posts
    254 Views
    No one has replied
  • Update BarPlot in continuazione

    Unsolved
    1
    0 Votes
    1 Posts
    265 Views
    No one has replied