Skip to content

Italian

A forum for those speaking Italian
458 Topics 1.9k Posts
  • 0 Votes
    2 Posts
    1k Views
    VRoninV

    @Ocram10 said in Resize QMainWindow and QDialog:

    proprietà di windows "Ridimensionamento e layout"

    Dove trovi questa variabile?

  • Qtcreator: visualizzare una variabile in esecuzione debug

    Unsolved
    5
    0 Votes
    5 Posts
    2k Views
    VRoninV

    Essendo C++ compilato e non interpretato come VB, iniettare codice ad ogni momento e' quasi impossibile per un debugger. quello che puoi fare e' attivare la vinestra watch (Ctrl+Alt+W) e aggiungere li le variabili di cui vuoi tenere sotto controllo il valore

  • Errore GLIBC_PRIVATE

    Solved
    2
    0 Votes
    2 Posts
    749 Views
    F

    allora, il problema è che su xubuntu 17.04 c'era una versione più vecchia di glibc rispetto a quella che c'era su arch linux (dove ho sviluppato il programma).
    ho aggiornato a xubuntu 17.10, e le versioni sono uguali.
    adesso funziona tutto.

    ciao!

  • 0 Votes
    4 Posts
    2k Views
    P

    La parola magica si chiama zValue:
    nei documenti html e xsl-fo sarebbe il z-index..
    piu questo numero è alto il singolo elemento è visibile...
    muovendo in drag & drop con il tasto CTRL premuto...
    vedi in:
    https://github.com/pehohlva/fop-miniscribus/tree/master/fop_miniscribus.2.0.0
    esempio x mac e window.. cercando si trova anche un pacchetto gentoo linux... 10 anni or sono che ho scritto quel coso.. il codice è rozzo ma funziona.
    https://sourceforge.net/projects/wysiwyg-edit/

    /* filter only item a top Zindex / zValue */ bool GraphicsScene::WakeUp( const QPointF incomming ) { QList<QGraphicsItem *> listing = QGraphicsScene::items(incomming); qreal thebest = 0; /* zindex on front */ for (int o=0;o<listing.size();o++) { listing[o]->setSelected(false); listing[o]->setFlag(QGraphicsItem::ItemIsSelectable,false); thebest = qMax(listing[o]->zValue(),thebest); } /* activate item at top z-index zValue / not the down not visible!!!! */ for (int e=0;e<listing.size();e++) { if (listing[e]->zValue() == thebest) { listing[e]->setFlag(QGraphicsItem::ItemIsSelectable,true); emit SelectOn(listing[e],thebest); return true; } } return false; }
  • QDockWidget salvare e ripristinare la posizione

    Unsolved
    3
    0 Votes
    3 Posts
    787 Views
    T

    Ops .. scusate il fail. Convinto che dovevo salvarmeli manualmente non avevo letto bene (o per niente) la documentazione che effettivamente è molto chiara:

    ...
    QByteArray QMainWindow::saveState(int version = 0) const
    ...
    Saves the current state of this mainwindow's toolbars and dockwidgets. This includes the corner settings which can be set with setCorner(). The version number is stored as part of the data.
    ...

    Grazie VRonin per avermi auitato.

  • Come leggere un file linux dell'utente root

    Solved
    8
    0 Votes
    8 Posts
    3k Views
    B

    Lo sapevo, lo sapevo che VRonin mi avrebbe trovato la soluzione più comoda. Grazie.

  • Eccezioni nate in file moc per signal-slot

    Unsolved
    7
    0 Votes
    7 Posts
    2k Views
    T

    @VRonin

    No non posso usare versioni diverse Ho provato a risalire allo stack trace utilizzando la funzione GetThreadCallStack nel branch dell' __except ma visto che la cattura delle eccezioni "risale" lo stack, non sono riuscito a individuare il punto esatto dove l'eccezione viene lanciata tutto questo sotto WinCE. Conosci un metodo per recuperare lo stack trace completo? Ho provato ad utilizzare la libreria "stacktracer" consigliata su alcuni forum ma non sono riuscito ad integrarla a causa di incompatibilità con le mie librerie. Il programma gira su Desktop Windows e gira su WinCE e i casi di crash dovute ad eccezioni sono rari (ma ci sono).
  • QtCreator: come ottenere un eseguibile per Linux

    Solved
    6
    0 Votes
    6 Posts
    2k Views
    VRoninV

    Concordo ma il problema e' che diverse distribuzioni linux hanno un modo diverso di gestire i pacchetti quindi e' difficle dare una soluzione che valga per tutti

  • QEventPress... difficoltà di utilizzo

    Unsolved
    28
    0 Votes
    28 Posts
    7k Views
    B

    Ciao VRonin. Mi piacerebbe capire come sistemare le cose affinché funzioni il keypressevent, ma se non è semplice trovarne l'inghippo lascia stare perché ho pensato ad un'altra soluzione alternativa al tasto funzione. A programma testo se è stato spostato il mouse, se no eseguo il loop, se sì arresto l'iterazione.

  • Race conditions... come si comporta un programma

    Solved
    3
    0 Votes
    3 Posts
    735 Views
    B

    Immaginavo qualcosa del genere. Stranamente non mi compariva niente a video finché non riuscivo a bloccare il loop (detto nel post del keyeventpress). Cercando con Google ho trovate che si può costringere qApp a completare tutti i thread e così ho risolto inserendo l'istruzione qApp->processEvents(); nel loop. Grazie.

  • Allocazione spazio di una matrice non statica.

    Solved
    5
    0 Votes
    5 Posts
    1k Views
    B

    Perfetto. Grazie.

  • QEventPress... qualche chiarimento.

    Solved
    3
    0 Votes
    3 Posts
    778 Views
    B

    Grande VRonin. Mi sei mancato nel periodo di ferie.

  • 0 Votes
    7 Posts
    2k Views
    B

    Grazie. Ho capito che devo studiare di più.

  • 0 Votes
    5 Posts
    1k Views
    B

    Grazie. Provvederò.

  • Eccezioni Qlist sotto Windows CE

    Solved
    7
    0 Votes
    7 Posts
    2k Views
    T

    @VRonin

    Grazie mille sei stato gentilissimo
    Alla prossima

  • Visualizzare finestra

    Unsolved
    1
    0 Votes
    1 Posts
    459 Views
    No one has replied
  • 0 Votes
    5 Posts
    1k Views
    mrdebugM

    Il programma è multithread o usa timer?

  • Come fare per riferirsi ad un campo di un'altra classe

    Solved
    4
    0 Votes
    4 Posts
    1k Views
    VRoninV

    @bvox123 said in Come fare per riferirsi ad un campo di un'altra classe:

    Gli slots e i connect si usano solo per poter modificare un campo di una classe dall'esterno della classe stessa

    Non solo.

    S.O.L.I.D. sono principi fondanti della programmazione a oggetti. Questi implicano che se un oggetto di tipo Classe1 crea un oggetto di tipo Classe2, l'oggetto Classe2 non deve avere alcuna idea di chi o cosa sia l'oggetto a monte. Non e' la responsabilita' di Classe2 cabiare cose a monte di essa. Usiamo i signal e slot per permettere a Classe2 di dire all'esterno che qualcosa e' cambiato ma e' la responsabilita' di chi e' a monte (Classe1) di reagire al cambiamento

  • 0 Votes
    2 Posts
    1k Views
    VRoninV

    QHttp cosi' come il tuo modulo non puo' gestire l'http moderno, in particolare SSL. Mentre mi devo congratulare per lo sforzo profuso, suggerirei un passo indietro, perche' non puoi usare QNetworkAccessManager (o un wrapper attorno a esso)?

    Se la risposta alla precedente domanda e' "perche' alcune cose che mi servono non sono implementate" (di solito questo e' un problema quando si sostituisce QFtp, non QHttp), potresti considerare un wrapper attorno a libcurl? magari fruttando curlpp?

  • Qt Creator: il debug non mostra i valori corretti

    Solved
    3
    0 Votes
    3 Posts
    783 Views
    VRoninV

    Questo e' il potere del Rubber duck debugging 🙂