Qt Forum

    • Login
    • Search
    • Categories
    • Recent
    • Tags
    • Popular
    • Users
    • Groups
    • Search
    • Unsolved

    Unsolved come scaricare Qt5 completo di dipendenze

    Italian
    2
    15
    4248
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • P
      picavbg last edited by

      Ho capito. Infatti da Qt Creator -> help -> about Qt Creator, leggo:

      • Qt Creator 4.0.2
        basato su Qt 5.7.0
        Però la guida letta parlava di potere scaricare le Qt5.20.
        Io non le ho trovate, o forse non ho capito come fare.
      1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • V
        VRonin last edited by

        Quello non vuol dire nulla, quella e' la versione di Qt con cui e' stato compilato quell'editor di testo.
        5.10 e' la piu' recente versione al momento, 5.11 e' in beta e dovrebbe uscire questo mese

        "La mort n'est rien, mais vivre vaincu et sans gloire, c'est mourir tous les jours"
        ~Napoleon Bonaparte

        On a crusade to banish setIndexWidget() from the holy land of Qt

        P 1 Reply Last reply Reply Quote 0
        • P
          picavbg @VRonin last edited by

          @VRonin
          Si hai ragione. Sono andato avanti ed ho installato su uno dei So. del mio pc(fedora - Gnome) la versione Qt Creator 5.10.
          Ho letto da qualche parte che l'ambiente QT predilege Kernel KDE per via delle diverse librerie di Gnome(GTK) rispetto a KDE(OpenGL).
          ???

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • V
            VRonin last edited by

            KDE e' scritto in Qt ma Qt di per se non ha preferenze per l'ambiente

            "La mort n'est rien, mais vivre vaincu et sans gloire, c'est mourir tous les jours"
            ~Napoleon Bonaparte

            On a crusade to banish setIndexWidget() from the holy land of Qt

            1 Reply Last reply Reply Quote 0
            • P
              picavbg last edited by

              Quindi, se ho capito, Qt installato in ambiente desktop con Gnome, funziona senza avere inceppamenti o presentare anomalie, e senza scontrarsi con l'antagonista GTK.
              Allora vuol dire che per Gnome è indifferente appoggiarsi su ll'una o l'altra classe di librerie.
              Chiedo scusa se l'ho sparato grossa, ma sto cercando di capire come muovermi per mantenere fedora con Gnome o passare a quello con KDE o al limite, se possibile, mantenere fedora con Gnome e KDE insieme, selezionando ora l'una, ora l'altra delle GUI.
              Ho fatto troppa confusione?

              1 Reply Last reply Reply Quote 0
              • P
                picavbg last edited by

                Riprendo questa discussione perchè ho cominciato a leggere il libro "Qt5 quanto Basta di G. Gualeni". L'autore consiglia di seguire gli esempi del libro dopo avere scaricato la libreria Qt 5.0.2. Addirittura indica come procedere per l'installazione, solo che il libro, ormai datato, rimanda per l'installazione ad un sito (qt.digia.com) che non c'è più, perchè si chiama ora diversamente, ma a parte ciò non funzionano più le successive pagine del sito da seguire per arrivare a trovare le Qt 5.0.2 da scaricare. Io ho cercato di risalire qui alla versione indicata dall'autore, ma non ho capito come fare, ed alla fine quello che riesco a scaricare è una versione incompleta di Qt4. Incompleta perchè quando apro Qt creator per creare un nuovo progetto, dopo avere dato il nome dell'applicazione, secondo quando riporta il libro dovrebbe comparire la schermata relativa alla sezione del kit di compilazione dove dovrebbe essere presente il pulsante [Next]. A me la nuova schermata non si apre.
                Ritengo perciò che sbaglio l'approccio per il download iniziale.
                Sono molto amareggiato. Pensavo che con questo libro avrei avuto un grande aiuto per procedere nell'apprendimento, invece sono sempre allo stesso punto di ignoranza.

                1 Reply Last reply Reply Quote 0
                • P
                  picavbg last edited by

                  Ho riguardato attentamente il libro "Qt5 quanto basta" ed ho ripetuto l'installazione su fedora-gnome seguendo passo passo le indicazioni riportate nel libro:

                  1. ho provato a scaricare la libreria Qt ottenendo il file
                    # qt-unified-linux-x64-3.0.4-online.run
                  2. ho installato il compilatore di c++ tramite il comando
                    # dnf install gcc-c++
                  3. ho installato le librerie OpenGl tramite il comando
                    # dnf install mesa-libGL-devel mesa-libGLU-devel
                    Fatto tutto quanto sopra detto, il successivo paragrafo del libro (1.5.2), relativo all'installazione dea libreria Qt, viene indicato di scaricare il file "qt-linux-opensource-5.0.2.-x86_64-offline.run

                  E qui non ho capito più, perchè inizialmente avevo già ottenuto un file simile. Perciò, pensando di avere già tutto il necessario per l'installazione, ho avviato l'esecuzione del file.run scaricato inizialmente. L'installazione è proseguita fino alla fine. Ho allora avviato il QtCreator ricavato dall'installazione (4.6.1 basato sulle Qt 5.10.1), ma all'avvio di un nuovo progetto si apre la finestra "Kit seletion" vuota col messaggio "no valid kits founds".
                  Dove ho sbagliato?

                  1 Reply Last reply Reply Quote 0
                  • V
                    VRonin last edited by

                    Come indicato da http://doc.qt.io/qt-5/linux.html Prima di installare Qt installa i developer tools:

                    sudo yum groupinstall "C Development Tools and Libraries"
                    sudo yum install mesa-libGL-devel
                    sudo yum install qt-devel qt-doc qt-creator
                    

                    "La mort n'est rien, mais vivre vaincu et sans gloire, c'est mourir tous les jours"
                    ~Napoleon Bonaparte

                    On a crusade to banish setIndexWidget() from the holy land of Qt

                    1 Reply Last reply Reply Quote 0
                    • P
                      picavbg last edited by

                      Bene, ho capito qualcosina in più. Ho anche esguito i passi di installazione che mi hai indicato.
                      Per quello che sono riuscito a capire mancano ancora altre installazioni , infatti la guida a cui mi hai rimandato dice:
                      "I programmi di installazione Qt per Linux presumono che un compilatore C++, un debugger, un make e altri strumenti di sviluppo siano forniti dal sistema operativo host. Inoltre, la creazione di applicazioni grafiche Qt richiede l'installazione di librerie e intestazioni OpenGL."
                      Gli strumenti di sviluppo e le librerie Opengl li ho installati con:

                      sudo dnf groupinstall "C Development Tools and Libraries"
                      sudo dnf install mesa-libGL-devel
                      

                      Mancherebbero ancora il compilatore C++, un debugger, un make. Per il compilatore devo richiamare "dnf install g++", ma per il debugger ed il make? Penso che non abbiaimportanza l'ordine di seuenza dei comandi di installazione.
                      Scusami se non oso procedere da solo, ma in altre occasioni, per altri argomenti, le mie iniziative sono state prese come autonomie non autorizzate con polemiche tutt'altro che gradevoli.
                      Voglio solo dirti che tutte le installazioni che ho portato avanti seguendo la tua linea guida, sono state eseguite su fedora 28, installato ex-novo ieri. Prima delle installazioni riguardanti l'ambiente Qt5 ho installato Gambas3 con cui ho scritto un programma che uso giornalmente e un gestore di DB per SQLite.

                      1 Reply Last reply Reply Quote 0
                      • P
                        picavbg last edited by

                        Dopo avere seguito le installazioni che mi hai suggerito, ho provato ad installare anche c++, ma
                        [code]

                        dnf install gcc-c++

                        Ultima verifica della scadenza dei metadati: 0:41:44 fa il dom 03 giu 2018 15:02:16 CEST.
                        Il pacchetto gcc-c++-8.1.1-1.fc28.x86_64 è già installato, viene ignorato.
                        Dipendenze risolte.
                        Nothing to do.
                        Fatto!
                        [/code]
                        Allora ho avviato QtCreator(4.6.1 basato sulle librerie Qt 5.10.1) per dare vita ad un nuovo progetto:
                        "+ New Project -> Qt Widget Application -> choose
                        NomeProgetto = /home/piero/TestInstallazione -> Next
                        Kit Selection (nessun dettaglio) , No valid kits found (Please add kitin the options or via the maintenencetool of the SDK)
                        Cliccando su "options" si apre la finestra
                        0_1528036220584_Schermata del 2018-06-03 16-24-08.png

                        A questo Non ho saputo più proseguire.

                        1 Reply Last reply Reply Quote 0
                        • V
                          VRonin last edited by

                          Prova sudo dnf groupinstall "Development Tools" "Development Libraries"

                          "La mort n'est rien, mais vivre vaincu et sans gloire, c'est mourir tous les jours"
                          ~Napoleon Bonaparte

                          On a crusade to banish setIndexWidget() from the holy land of Qt

                          P 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                          • P
                            picavbg @VRonin last edited by picavbg

                            @VRonin finalmente ho potuto provare ad installare

                            @VRonin said in come scaricare Qt5 completo di dipendenze:

                            Prova sudo dnf groupinstall "Development Tools" "Development Libraries"

                            finalmente ho potuto installare i gruppi che mi hai suggerito ed ho riprovato ad avviare un nuovo progetto, ma non è cambiato nient. La finestra relativa ai Kit di compilazione risulta sempre vuota e compare sempre la dicitura "No valid kits found".
                            Considerando che ho installato nell'ordine:

                            • "C Development Tools and Libraries"
                            • "install mesa-libGL-devel"
                            • "qt-devel qt-doc qt-creator"
                            • "gcc-c++"
                            • "groupinstall "Development Tools" "Development Libraries" (questo era già stato installato"
                              Non occorre compilare i pacchetti installati?
                            1 Reply Last reply Reply Quote 0
                            • P
                              picavbg last edited by

                              Ho cercato nel web problemi simili al mio ed ho trovato questa discussione
                              Ho seguito le indicazioni
                              ""
                              In any case, you can fix the configuration relatively easily.

                              Go to Tools -> Options
                              Select Build & Run
                              On the Compilers tab you should see your installed compiler in the auto-detected section. If you have a compiler installed but it isn't recognized, add it here manually.
                              On the Qt Versions tab, the version I installed from the Fedora repo (currently 5.7.0) appears in the Manual section (even though I didn't add it manually). You can add it by browsing to /usr/bin/qmake-qt5.
                              

                              ""
                              ed ho trovato:
                              0_1528665935676_Qty_Creator_compilers.png

                              0_1528665962554_Qt_Creator_CMake.png

                              0_1528665968566_Qt_Creator_Kits.png

                              A me sembra tutto a posto. Ma intanto La creazione di un nuovo progetto non funziona.

                              1 Reply Last reply Reply Quote 0
                              • First post
                                Last post