Sviluppare APP Android in Qt
-
wrote on 23 Nov 2020, 20:48 last edited by
Ciao a tutti,
sto iniziando finalmente a capire Qt e riesco ormai tra documentazione ed esempi nel web ad arrangiarmi abbastanza, almeno per quello che mi è servito finora.
Tutto questo però in ambito desktop.
Mi capita a volte di dover sviluppare anche qualche APP e stavo cercando di capire se vale la pena farlo con Qt o iniziare a studiare un altro linguaggio tipo Kotlin.
Mi piacerebbe riuscire a fare tutto in Qt anche per non dover imparare un linguaggio diverso per ogni genere di sviluppo che devo fare, ma diversamente dal mondo desktop, vedo che per lo sviluppo APP Android la documentazione e gli esempi che si trovano in rete sono molto più scarsi.
Non vorrei intraprendere una strada che poi alla fine si potrebbe rivelare senza uscita :(
Consigli a riguardo?Grazie.
-
wrote on 28 Nov 2020, 08:01 last edited by
Probabilmente non trovi molto poiché lo sviluppo è identico allo spviluppo per pc.
Per la grafica si usa qml, per cui basta guardare gli esempi qml.
Se devi implementare api android / ios (tipo per leggere la rubrica) basta che cerchi esempi java per android e l'equivalente per ios.
Io app con Qt le sto facendo, è davvero semplice. -
wrote on 28 Nov 2020, 08:30 last edited by
Ti ringrazio per la risposta.
Ma si riesce a fare tranquillamente tutto quello che si può fare sviluppando per esempio con Java o altri linguaggi più specifici?
Il risultato della compilazione è un Java byte code?
Grazie ancora.Stefano
-
wrote on 28 Nov 2020, 09:21 last edited by
Ti dirò, io faccio solo app per gestire automazioni o impianti via bluetooth o tcp. L'unico limite che ho trovato per ora: solo app a tutto schermo.
Il compilato è un un apk che contiene le librerie .so di qt e le solite cose delle app android.
Mi è capitato di leggere la rubrica del cell e di implementare la connessione verso un dispositivo bluetooth. In questo caso ho scritto una classe java poiché le funzionalità non erano presenti / non mi soddisfacevano.
Per ios è la stassa cosa.
Io uso Qt perché devo scrivere una sola volta un programma che possa funzionare su Windows, Linux ed Android. La cosa è davvero semplice.
Fa una prova, è semplice. Unico problema? Per fare un'app per ios devi avere un mac ed un iphone oppure ipad ed avere pagato l'apple. -
wrote on 28 Nov 2020, 09:25 last edited by
Queste sono 2 app per Android fatte in Qt
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.denisgottardello.Handyman
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.denisgottardello.domusboss
Fortunatamente la grafica ai miei clienti non interessa ed a me occuparmi di grafica non piace. L'app Handyman credo di averla fatta in 5 giorni. -
wrote on 28 Nov 2020, 09:47 last edited by
Tempo fa avevo già iniziato a mettere mano a QML e App.
Effettivamente avevo anche visto che un'applicazione Desktop presa così com'èra e sparata su android girava senza problemi, a parte la visualizzazione a Display che ovviamente era adattata un po' alla meglio.
Poi non ho più approfondito perchè all'epoca mi sarebbe piaciuto farlo, ma non ne avevo una vera esigenza e inoltre dovevo ancora imparare a padroneggiare Qt per Desktop, cosa che sto iniziando a fare solo ora, perchè finalmente ne ho avuto l'esigenza.
Sul fatto di usare Qt per scrivere una sola volta il programma sono pienamente d'accordo e infatti è la strada che sto cercando di intraprendere anch'io.
A tal proposito devo anche dire che ricordarsi la sintassi di molti linguaggi differenti inizia a diventare difficile.
Già il solo fatto che uno voglia il punto e virgola a fine riga e un'altro no per me è un disastro :(
Al momento mi fermerei su Android.
IOS non è nei miei programmi.
Ormai da qualche anno sto facendo da consulente per un'azienda di elettrodomestici per la quale sviluppo firmware.
Ora sta nascendo l'esigenza di interfacciarsi con il mondo esterno e, non dico come prodotto finito, ma per testare il funzionamento della comunicazione dati e cose simili, inizio ad avere esigenze di poter scrivere del codice anche per Android.
Ho appena finito lo svilupo di una prima parte di comunicazione e per testarla ho sviluppato "velocemente" un'App Android utilizzando Basic for Android, che per carità non è male, ma non è il linguaggio C e per me è stata una sofferenza :( -
Queste sono 2 app per Android fatte in Qt
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.denisgottardello.Handyman
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.denisgottardello.domusboss
Fortunatamente la grafica ai miei clienti non interessa ed a me occuparmi di grafica non piace. L'app Handyman credo di averla fatta in 5 giorni.wrote on 28 Nov 2020, 09:57 last edited byHo visto le due app che hai linkato.
Ovviamente non ho potuto provarle, ma da quello che ho visto, al momento graficamente non credo mi servirà più di questo.
Se poi dovesse servire, l'azienda per cui faccio consulenza ha anche un grafico interno e quindi sarà lui a dirmi che tipo di schermate vuole vedere e a passarmi i file grafici.Ti ringrazio ancora delle informazioni.
A questo punto provo ad imboccare la strada che mi porta a Qt/QML.
Speriamo bene :) -
wrote on 28 Nov 2020, 10:03 last edited by
Ah, dimenticavo...
Per quanto riguarda la licenza Qt, l'ambito Android è equivalente a quello Desktop o è inquadrato come Embedded?
Non ho ancora capito bene QtCompany cosa intende con Embedded.
Per esempio, credevo che lo sviluppo su schede che montano Linux (per esempio Raspberry) fosse inquadrato come Embedded, invece da ricerche fatte sembra di no.
Non sono di certo un genio quando si parla di Licenze/Leggi e burocrazia, ma una risposta chiara non sono ancora riuscito ad averla :( -
Ah, dimenticavo...
Per quanto riguarda la licenza Qt, l'ambito Android è equivalente a quello Desktop o è inquadrato come Embedded?
Non ho ancora capito bene QtCompany cosa intende con Embedded.
Per esempio, credevo che lo sviluppo su schede che montano Linux (per esempio Raspberry) fosse inquadrato come Embedded, invece da ricerche fatte sembra di no.
Non sono di certo un genio quando si parla di Licenze/Leggi e burocrazia, ma una risposta chiara non sono ancora riuscito ad averla :(wrote on 8 Dec 2020, 14:36 last edited by VRonin 12 Aug 2020, 14:44@Stefanoxjx said in Sviluppare APP Android in Qt:
Non ho ancora capito bene QtCompany cosa intende con Embedded.
Se distribuisci Qt pre-installato nel tuo prodotto hardware. Per esempio smart home (frigoriferi, lavatrici, etc), software di bordo per automobili, etc.
Per sviluppo mobile qui l'autorita' assoluta e' @ekkescorner ( https://ekkescorner.wordpress.com/ e https://www.qt.io/blog/author/ekkehard-gentz-independent-software-architect-consultant ) inestimabile fonte di esempi e trucchi
-
wrote on 8 Dec 2020, 15:43 last edited by
Molte grazie dei link.
Comunque avevo già deciso di provare a sviluppare qualcosa e vedere come mi trovo.
Penso sia l'unico modo per avere una risposta fatta su misura per me :)Stefano
-
Queste sono 2 app per Android fatte in Qt
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.denisgottardello.Handyman
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.denisgottardello.domusboss
Fortunatamente la grafica ai miei clienti non interessa ed a me occuparmi di grafica non piace. L'app Handyman credo di averla fatta in 5 giorni.wrote on 26 Oct 2022, 19:41 last edited by@mrdebug
Buongiorno.
Un'informazione se è possibile,
Il deploy dell' app sul dispositivo mobile è identico sia se si tratti di un sistema android o ios? Ci sono dei parametri da impostare da qt creator per ottimizzare la visualizzazione della GUI a seconda del tipo di risoluzione del dispositivo su cui verrà installata la app?
Grazie. -
wrote on 26 Oct 2022, 20:03 last edited by
Ciao, è tutto automatico. Ricorda però di tenere sotto controllo il valore punti per pollice invece dei pixel quando regoli le dimensioni di font e quant'altro. Gli schermi dei dispositivi mobili infatti hanno una risoluzione molto alta ma sono piccoli.